AIS Genova | |
sabato 15 febbraio | |
9.30 | |
Grand Hotel Savoia, Genova (GE), Via Arsenale di Terra 5 |
|
Socio: 95,00 € | |
Simpatizzante: 133,00 € | |
Posti ancora disponibili |
Cari soci e appassionati,
Montefalco è il cuore simbolico, oltre che geografico, della valle umbra, posizionato su un colle di quattrocentosettanta metri, con una splendida e spettacolare vista sui Monti Martani, su Monte Subasio e su tutta la zona che va da Spello, Assisi sino alla pianura Spoletina.
E' l’area collinare interessata dalla coltivazione del vitigno Sagrantino.
Qui un’antica e consolidata tradizione vitivinicola, ci regala un vino che da sempre gode di ottima fama: il Montefalco Sagrantino.
Il vitigno e il nome mantengono ancora una certa aura di mistero legata alle origini dell’uva: vitigno autoctono di cui parla già Plinio il Vecchio per alcuni, importato durante l’alto medioevo da monaci bizantini secondo altri.
Sicuramente il Montefalco Sagrantino rappresenta da sempre l’essenza del vivere quotidiano di questo territorio, strettamente correlato al “sacro” e per la cui diffusione e coltivazione la cultura monastica si è rivelata fondamentale.
L’areale di produzione è caratterizzato da suoli altamente variabili che si dividono tra terreni argilloso – sabbiosi e suoli ricchi di calcare.
Prodotto in passato come vino dolce, il Montefalco Sagrantino è riuscito a imporsi anche come grande rosso da evoluzione. Secco o passito, col suo colore rubino e la decisa quota tannica rappresenta una delle eccellenze vitivinicole italiane. Al di là degli interpreti, quello che emerge nel bicchiere è un tratto comune e un’innata attitudine, di Montefalco e delle terre circostanti, ad accogliere la vigna e a farla esprimere al meglio.
Pochi vini riescono a rappresentare il concetto di terroir come il Montefalco Sagrantino; Denominazione di Origine Controllata e Garantita che può̀ essere prodotta esclusivamente nel territorio collinare di Montefalco e in parte nei comuni di Bevagna, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo.
Approfondiremo tutti gli aspetti del Montefalco Sagrantino insieme a Gian Luca Grimani, vice presidente AIS Umbria e profondo conoscitore di questo vino, in una imperdibile masterclass.
La giornata sarà articolata in due parti, una al mattino (9.30/13.00) e una al pomeriggio (14.30/17.00) con una pausa per un lunch a buffet.
Buffet lunch standing composto da:
Antipasti assortiti, due primi piatti caldi, assortimento di dessert e frutta, bevande incluse, caffè.
Durante l'evento, avremo l’imperdibile occasione di degustare n. 16 campioni di Montefalco Sagrantino.
Vini in degustazione:
1. Adanti Montefalco Sagrantino Arquata 2016
2. Antonelli Montefalco Sagrantino passito 2020
3. Cocco Ilaria Montefalco Sagrantino Phonsano 2017
4. Colle Ciocco Montefalco Sagrantino passito 2017
5. Goretti Montefalco Sagrantino 2019
6. Le Cimate Montefalco Sagrantino 2018
7. Lungarotti Montefalco Sagrantino 2018
8. Mevante Montefalco Sagrantino 2020
9. Moretti Omero Montefalco Sagrantino 2018
10. Perticaia Montefalco Sagrantino 2018
11. Tenuta Alzatura Montefalco Sagrantino 2018
12. Tenuta Bellafonte Montefalco Sagrantino 2017
13. Tenuta de la Custodia Montefalco Sagrantino 2017
14. Terre de’ Trinci Montefalco Sagrantino Ugolino 2016
15. Tenute Lunelli Carapace Montefalco Sagrantino Carapace 2018
16. Tudernum Montefalco Sagrantino Fidenzio 2018
Al termine dell’evento verrà rilasciato un attestato di partecipazione individuale.
Portare gentilmente la valigetta con i calici.
Il delegato Marco Quaini e il consiglio di delegazione.
Modalità di iscrizione
La prenotazione dovrà essere effettuata tramite questo sito.
Modalità di pagamento
Pagamento anticipato con PayPal o Carta di Credito.
Lista d'attesa
L'iscrizione all'evento è possibile anche se i posti sono esauriti, in questo caso sarete inseriti in lista d'attesa e contattati secondo l'ordine di iscrizione non appena si liberino dei posti.
Disdetta della prenotazione
Se dopo la prenotazione la tua disponibilità venisse meno, ti chiediamo di disdire dalla tua area personale in modo da consentire ad altri colleghi di usufruire dell'opportunità.
Ritiro e assenza
La mancata presentazione o il ritiro verranno automaticamente registrati come assenza, senza diritto di rimborso.
In caso di ritiro l'iscrizione all'evento è cedibile ad altra persona (socio con socio, ovvero simpatizzante con socio/simpatizzante) previa comunicazione del nominativo al referente eventi.