S I A
Chiudi finestra

Bollicine delle Isole - cena degustazione

AIS Tigullio e promontorio di Portofino
martedì 8 settembre
20.30
Da o Battj,
Santa Margherita Ligure (GE), Via Partigiano Berto Solimano, 56
Socio: non ammesso
Simpatizzante: non ammesso
50 / 50

BOLLICINE DELLE ISOLE” - Cena degustazione
Colleghe e Colleghi, eccoci a una nuova e particolare serata che si terrà a Santa Margherita nel ristorante storico “Da o Battj” zona Nozarego, Via Partigiano Berto Solimano 56, dalla nostra collega Cristina Costa.
Il nostro meraviglioso viaggio avrà inizio dalla Sardegna, isola caratterizzata da una delle biodiversità più ricche d’Europa.
Qua ha sede la micro azienda didattico sperimentale di Piero Cella, intreccio di vite ed esperienze umane che lavora nel massimo rispetto dei processi naturali.
Da questo laboratorio di idee nasce Q, Metodo Classico ottenuto da uve vermentino in purezza, "affiancando e accompagnando la natura nel suo lento procedere e nel suo silenzio impagabile".
La seconda meraviglia è Ischia, dove la viticoltura ha origini millenarie.
Le vigne eroiche si estendono dalle coste fino agli irti pendii montani dove i piccoli terrazzamenti rocciosi venivano costruiti con rinforzi di muri a secco di pietra di tufo verde, tipica di questo paesaggio di origine vulcanica.
Dentro ogni bottiglia di vino La Pietra di Tommasone ci sono il sole, il mare, la pioggia, il vento e l’intero areale ischitano perché il vino raccoglie tutto ciò che riceve.
Raggiungeremo poi l’isola di Ponza, ricordata anche da Omero nell’Odissea come dimora della maga Circe: un’isola rocciosa, arsa dal sole e dal vento, un luogo incantato ricco di agavi, fichi d’India e ginestre a disegnare un paesaggio da fiaba.
Il Don Ferdinando è uno Spumante Brut Metodo Classico, frutto mirabile di questa terra selvaggia.
Lasciata Ponza sarà la Sicilia Orientale ad ospitare i nostri sensi.
I Vigneri di Salvo Foti è un sistema organico che lavora nel rispetto delle tradizioni utilizzando tecniche e strumenti non invasivi e valorizzando antichissimi vigneti sulle pendici del grande vulcano Etna.
Il risultato è un vino naturale e umano, ottenuto seguendo attentamente i passaggi produttivi rispettosi delle fasi lunari.
Semplicemente da applauso.
Concluderemo la nostra esperienza isolana approdando sulle coste di Pantelleria.
Un’isola aspra e tremenda quando ruggisce il mare, incantevole e affascinante quando splende il sole, ricca di un tessuto agricolo ancora rimasto incontaminato.
Questa è la Perla Nera del Mediterraneo, l’isola del vento, la cui configurazione morfologica l’ha resa particolarmente vocata alla coltivazione della vite, del cappero e dell’olivo.
Vinisola contribuisce alla valorizzazione dei frutti di questo paradiso, esaltando i valori della territorialità e della tradizione in campo enologico tramite la cura del vitigno Zibibbo, patrimonio dell’Unesco, originario dell’Egitto e portato dai Fenici a Pantelleria, dove tuttora ne viene coltivata la quasi totalità della produzione nazionale.
Buona “navigazione” a tutti…tra le isole.


I VINI IN DEGUSTAZIONE:


Q - Spumante Brut Metodo Classico
Cantina Quartomoro di Sardegna – Arborea (OR) Uve: 100% vermentino  affinamento 24 mesi
In abbinamento:

  • Aperitivo di benvenuto con cuculli, frisceau e acciughe fritte.


ISCHIA BIANCO – Spumante Extra Brut Metodo Classico
Cantina La Pietra di Tommasone – Isola di Ischia (NA) Uve: 50% biancolella – 50% forastera , affinamento 24 mesi
In abbinamento:

  • Carpaccio di pescato del giorno, triglia marinata al limone e flan di zucchine.


DON FERDINANDO – Spumante Brut Metodo Classico Mediterraneo
Cantina Marisa Taffuri Pouchain – Isola di Ponza (LT) Uve: Biancolella, Chardonnay, Sauvignon, Malvasia puntinata Affinamento: 48 mesi
In abbinamento:

  • Risotto ai frutti di mare

VINUDILICE – Spumante Brut Rosè Metodo Classico
I Vigneri di Salvo Foti – Etna (CT) Uve: Alicante, Grecanico, Minnella, altre varietà -  affinamento almeno 24 mesi
In abbinamento:

  • Zuppetta di pescato del Golfo


SHALAI – Pantelleria Dop Moscato Spumante Millesimato Demi-sec
Cantina Vinisola – Isola di Pantelleria (TP) Uve: 100% Zibibbo Maturazione: 6 mesi in autoclave
In abbinamento:

  • Panna cotta ai frutti rossi, caramello o miele di nostra produzione.

Una nuova occasione di incontro, dopo la bella serata “Epressioni in Rosa” del 24 luglio. Una nuova tipologia di prodotti. Cinque spumanti di alto livello qualitativo e quasi tutti introvabili, provenienti dalle nostre isole italiane, una opportunità unica per scoprire ed apprezzare nuovi territori e nuove piccole e grandi cantine. Vi aspettiamo per passare ottimi momenti insieme.

  • La serata avrà inizio alle 20.30 con un costo di 60 euro con posti disponibili limitati.
  • Prenotazioni unicamente al numero del Delegato 3475812919 tramite messaggio Whatsapp.
  • Il Consiglio Direttivo della Delegazione Golfo del Tigullio - Promontorio di Portofino, unitamente al nostro deus ex machina Roberto Caruso che ha fornito un grande aiuto nella realizzazione dell'evento,  vi augurano una buona estate e un arrivederci presto.

Delegato Sommelier professionista
Sergio Garreffa

Modalità di prenotazione e pagamento solo attraverso prenotazione telefonica al numero del delegato 3475812919, fino ad esaurimento posti.


 





© 2023 AIS Liguria - Termini e condizioni - Privacy policy - Credits
Gennaio
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
2007
1920
1921
1922
1923
1924
1925
1926
1927
1928
1929
1930
1931
1932
1933
1934
1935
1936
1937
1938
1939
1940
1941
1942
1943
1944
1945
1946
1947
1948
1949
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
DomLunMarMerGioVenSab
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
00:00
01:00
02:00
03:00
04:00
05:00
06:00
07:00
08:00
09:00
10:00
11:00
12:00
13:00
14:00
15:00
16:00
17:00
18:00
19:00
20:00
21:00
22:00
23:00