S I A
Chiudi finestra

Regolamento Concorso Miglior Sommelier della Regione Liguria 2022

Regolamento Concorso Miglior Sommelier della Regione

(approvato con delibera della Giunta Esecutiva Nazionale in data 24 gennaio 2012)

 

Art. 1 - Organizzazione, coordinamento e scopo

Il concorso Miglior Sommelier della Regione Liguria è organizzato dall’Associazione regionale dell’Associazione Italiana Sommelier, a seguito di delibera del Consiglio Direttivo regionale, in collaborazione con il Responsabile Nazionale Concorsi e con la Sede Centrale dell’Associazione Italiana Sommelier. Questi, di comune accordo, fisseranno la data delle prove. L’Associazione regionale provvederà a pubblicizzare opportunamente il concorso nell’ambito del territorio di propria competenza. Il concorso potrà essere sostenuto finanziariamente da una o più aziende, enti, istituzioni. Lo scopo del concorso è contribuire a valorizzare la professione del sommelier in ambito regionale e a incrementare la conoscenza e la divulgazione delle realtà vitivinicole del territorio.

 

Art. 2 - Candidati

Il concorso è riservato a tutti i Sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier (articolo 5/A dello Statuto Sociale) in regola con la quota associativa per l’anno in corso. I candidati potranno inviare la domanda di partecipazione esclusivamente all’Associazione regionale di appartenenza. Il vincitore di un concorso regionale non potrà partecipare alle edizioni successive, neppure in una Regione diversa. Non potranno partecipare al concorso i Sommelier che, al momento delle prove, rivestano cariche nel Consiglio Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier o nel Consiglio Direttivo dell’Associazione regionale.

 

Art. 3 - Iscrizione e partecipazione

I candidati dovranno inviare la domanda di partecipazione, debitamente compilata e sottoscritta, al Presidente dell’Associazione regionale entro 10 giorni precedenti la data del concorso.

 

Art. 4 - Giuria

La Giuria è il solo organo competente per valutare candidature, prove scritte, orali, pratiche, ed è costituita da:

 

  • Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier o persona da lui designata
  • Responsabile Nazionale Concorsi o persona da lui designata
  • Presidente dell’Associazione regionale o persona da lui designata
  • Sommelier vincitore dell’edizione precedente del concorso
  • Giornalista esperto di enogastronomia

 

Art. 5 - Conoscenze richieste

I candidati dovranno orientare la loro preparazione tecnica/teorica sui seguenti argomenti:

  • viticoltura (terreni, vitigni, portainnesti, sistemi di allevamento e potatura, ecc.)
  • enologia (vinificazione, pratiche di cantina, ecc.)
  • geografia, storia, legislazione e classificazioni relative a vitigni e vini italiani ed esteri
  • principali produttori di vino nel mondo
  • mise-en-place e servizio del vino (dalla cantina del ristorante alla tavola)
  • degustazione del vino e analisi organolettica secondo la terminologia AIS
  • abbinamento cibo-vino secondo il metodo AIS
  • carta dei vini (pianificazione, assortimento, ecc.)
  • gestione di cantina (acquisti, marketing, budget, calcolo del prezzo, ecc.)
  • cultura generale e comportamento (enogastronomia, galateo, ecc.)
  • altre bevande (birra, liquori, distillati, bevande miscelate, caffè, tè, acque minerali, ecc.)
  • sigari
  • conoscenza di almeno una lingua straniera (preferibilmente inglese o francese).

 

Art. 6 - Divisa

I candidati dovranno presentarsi alle prove in divisa di servizio.

 

Art. 7 - Svolgimento delle prove

I candidati saranno convocati dal Presidente dell’Associazione regionale, che ne darà informazione alla Sede Centrale dell’Associazione Italiana Sommelier, almeno 7 (sette) giorni prima della data delle prove. Le prove si svolgeranno lunedì 23 maggio 2022 presso l’ex Convento dell’Annunziata (Via Portobello, 30 – 16039 Sestri Levante) nell’ambito della manifestazione Mare&Mosto Le Vigne Sospese, in un’unica giornata e in due fasi.

 

  1. La prima prova sarà così articolata:

- compilazione di un questionario relativo agli argomenti di cui al precedente Art. 5

- degustazione organolettica scritta di due vini anonimi.

Il tempo a disposizione dei concorrenti sarà stabilito dalla Giuria, che provvederà anche all’immediata correzione degli elaborati.

 

  1. Le prove conclusive, aperte al pubblico, saranno così articolate.

 

  1.   Proclamazione dei 4 concorrenti semifinalisti secondo la graduatoria della prova scritta.

  Si sfideranno il 1° e il 3° classificato, analogamente a seguire il 2° e il 4° classificato.

  In attesa di svolgere la prova i concorrenti resteranno in una sala non comunicante col pubblico,  

  sotto la tutela e la responsabilità di un Sommelier designato dal Responsabile Nazionale Concorsi.

  

2.   Prova Semifinale – (play off) così articolata:

 

-     degustazione e descrizione organolettica di due vini anonimi.

-      prova di abbinamento su richiesta dei commensali.

 

3.   Prova Finale così articolata:

-     degustazione alla cieca di un vino, in base a tre domande a bruciapelo, da parte del Presidente di Giuria:

-     accoglienza della clientela; servizio del vino al tavolo, con decantazione.

-     prova di comunicazione.

 

Il tempo a disposizione dei concorrenti sarà stabilito dalla Giuria.

 

Art. 8 - Classifica della Semifinale e della Finale

Accedono alla Semifinale (play off) i quattro candidati che avranno ottenuto il punteggio migliore nella prova scritta (Art. 7/A). Accedono alla Finale i due candidati che avranno ottenuto il punteggio migliore nella rispettiva batteria dei play off. In entrambi i casi la classifica sarà stilata sommando i punteggi che ciascun membro della Giuria (Art. 4) avrà assegnato a ogni concorrente, secondo i criteri fissati dall’apposita Commissione. Il punteggio ottenuto nella Semifinale non concorrerà all’attribuzione del punteggio finale. Al termine di tutte le prove e dopo la delibera della Giuria, saranno proclamati i risultati definitivi. Il verdetto della Giuria è inappellabile. Ciascun candidato potrà prendere visione del proprio elaborato e delle correzioni apportate dalla Giuria

 

Art. 9 - Premi

Al primo classificato saranno assegnati il titolo e il diploma di Miglior Sommelier della Regione Liguria per l’anno 2022, e una borsa di studio di € 800,00 finalizzata alla specializzazione nell’ambito della professione di Sommelier. Quest’ultima e altri ipotizzabili premi saranno a cura dell’Associazione regionale o di eventuali sponsor.

 

Art. 10 - Collegamento ad altri concorsi

Il vincitore del titolo di Miglior Sommelier della Regione sarà ammesso di diritto alla:

- Semifinale del concorso Miglior Sommelier d’Italia per l’anno in corso

- Selezione nazionale per la scelta del candidato italiano alla semifinale del concorso per il Miglior Sommelier d’Europa.

 

Art. 11 - Frequenza del concorso

Il concorso Miglior Sommelier della Regione è organizzato preferibilmente con cadenza annuale.

 

Art. 12 - Rimborso spese di viaggio

Le spese di viaggio e di soggiorno dei candidati e dei membri della Giuria (Art. 4) sono a carico dell’Associazione regionale e saranno rimborsate dietro presentazione dei giustificativi di spesa.

 

Art. 13 - Regolamenti complementari

Il concorso Miglior Sommelier della Regione potrà avere norme di applicazione transitorie, a carattere straordinario, a cura della Giuria.

 

Art. 14 - Norme deontologiche

Il vincitore del titolo di Miglior Sommelier della regione accede automaticamente al Gruppo Servizi dell’Associazione regionale di appartenenza. Come membro del Gruppo Servizi gode delle tutele previste ed è tenuto al rispetto del relativo regolamento.

 

 

Art. 15 - Utilizzo del titolo e delle espressioni riferite al concorso

L’Associazione regionale concede al vincitore del concorso in questione di utilizzare, in forma gratuita e per esclusivi fini istituzionali, informativi e divulgativi senza scopo di lucro, il titolo “Miglior Sommelier della Regione Liguria”, il titolo e/o ogni altro nome, dicitura e/o espressione riferiti o riferibili al concorso in oggetto, a condizione che detto utilizzo sia sempre accompagnato dalla citazione di “AIS Liguria ” e/o Associazione Italiana Sommelier Liguria ”, in modo tale che l’utilizzo del titolo di vincitore e delle espressioni riferite al concorso non avvenga mai in maniera disgiunta e indipendente dall’associazione organizzatrice dell’evento. L’autorizzazione all’utilizzo di cui al presente articolo, cessa per tutte le parti, compreso il vincitore, alla scadenza di un anno dal conseguimento del titolo o alla data di insediamento del nuovo vincitore. In nessun caso il vincitore del titolo e Associazione Italiana Sommelier Liguria potranno concedere a terzi l’uso del titolo, del nome, e/o espressioni come sopra descritti senza accordo tra le parti.

 

SCARICA DOMANDA DI ISCRIZIONE:

https://www.aisliguria.it/allegati_upload_file/6241a6b640c65_domanda_iscrizione_concorso_.pdf

CONTENUTI CORRELATI

Regolamento Concorso Miglior Sommelier della Regione Liguria 2023 LIGURIA

sold out

concluso

Regolamento Concorso Miglior Sommelier della Regione Liguria 2023

17 maggio 2023 / ore posti disponibili
Nuovi corsi di formazione professionale per Sommelier. Tutte le informazioni. LIGURIA

sold out

concluso

Nuovi corsi di formazione professionale per Sommelier. Tutte le informazioni.

29 agosto 2022 / ore posti disponibili
Elezioni nazionali #aisitalia LIGURIA

sold out

concluso

Elezioni nazionali #aisitalia

16 giugno 2022 / ore posti disponibili
CALICI IN BAIA 2022, da giovedì 12 a lunedì 23 maggio LIGURIA

sold out

concluso

CALICI IN BAIA 2022, da giovedì 12 a lunedì 23 maggio

18 maggio 2022 / ore posti disponibili




© 2023 AIS Liguria - Termini e condizioni - Privacy policy - Credits
Gennaio
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
2007
1920
1921
1922
1923
1924
1925
1926
1927
1928
1929
1930
1931
1932
1933
1934
1935
1936
1937
1938
1939
1940
1941
1942
1943
1944
1945
1946
1947
1948
1949
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
DomLunMarMerGioVenSab
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
00:00
01:00
02:00
03:00
04:00
05:00
06:00
07:00
08:00
09:00
10:00
11:00
12:00
13:00
14:00
15:00
16:00
17:00
18:00
19:00
20:00
21:00
22:00
23:00