S I A
Chiudi finestra

ANDREA KIHLGREN: incontro con un filosofo del vino

Ci troviamo in prossimità di Sarzana, nell’estrema Liguria di Levante, in quella terra definita Lunigiana. La Delegazione di La Spezia visita l’Azienda Santa Caterina, una realtà inusuale nel contesto vitivinicolo del territorio
Sui pendii e nei terrazzamenti dell’ omonima collina di origine alluvionale, composta da argille rosse, si trova il più grande dei quattro poderi aziendali. La maggior parte di questa superficie vitata, 4 ettari e mezzo, è impiantata a Vermentino, Albarola e Sangiovese. A Giuncaro si trovano vigne di Tocai (Friulano) e di Sauvignon. A Ghiaretolo, con terreno ciottoloso di grosse ghiaie si trovano uve di Ciliegiolo, Merlot, Canaiolo.

Incontriamo Andrea Kihlgren davanti alla sua cantina. Il tempo non ci permette di passeggiare tra le vigne, ma Andrea cattura la nostra attenzione e rimaniamo incantati ad ascoltarlo.
Si rivolge a noi con un sorriso garbato e pacatamente inizia ad aprirsi, regalandoci un condensato di oltre 25 anni di lavoro, esperienze, e di scelte talvolta un po’ azzardate.
Negli anni Ottanta accetta di occuparsi dei terreni appartenuti alla famiglia materna, i Picedi Benettini, per poi dare una nuova impostazione all’azienda scegliendo con cura le vocazione delle diverse giaciture per la vigna. Avendo studiato tutt’altro, intraprendere la strada dell’agricoltore è stato faticoso.
Dice “L’agricoltura è fatica, ma è proprio la sua problematicità infinita a renderla affascinante...”.
Negli anni Novanta un’altra scelta, una “criticità di pancia” lo metteva a disagio e trova la soluzione nel biologico e biodinamico. “Era la terra stessa, le piante, che chiedevano una soluzione“.
Guidato dalla ricerca di semplicità Andrea Kihlgren lavora misurandosi costantemente con la terra. E’ un coltivatore attento e coscienzioso e pratica la biodinamica come naturale conseguenza dei suoi princìpi.
Osserva la natura e con umiltà cerca di capirla assecondandola senza imporle le sue scelte agronomiche. Preserva la fertilità dei terreni mediante semine e sovesci, utilizzando, ove necessario, solo rame e zolfo come trattamenti.
 

CONTENUTI CORRELATI

Un pomeriggio a Masignano d’Arcola: Azienda agricola Spagnoli La Spezia

sold out

concluso

Un pomeriggio a Masignano d’Arcola: Azienda agricola Spagnoli

14 agosto 2021 / ore posti disponibili
Il tris de Lo Triolet La Spezia

sold out

concluso

Il tris de Lo Triolet

28 marzo 2021 / ore posti disponibili
Degustazione on-line: La Spezia

sold out

concluso

Degustazione on-line: "Grand-Père" di Bio Vio

27 febbraio 2021 / ore posti disponibili
Una sera a cena, con abbinamento cibo-vino La Spezia

sold out

concluso

Una sera a cena, con abbinamento cibo-vino

09 marzo 2020 / ore posti disponibili




© 2023 AIS Liguria - Termini e condizioni - Privacy policy - Credits
Gennaio
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
2007
1920
1921
1922
1923
1924
1925
1926
1927
1928
1929
1930
1931
1932
1933
1934
1935
1936
1937
1938
1939
1940
1941
1942
1943
1944
1945
1946
1947
1948
1949
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
DomLunMarMerGioVenSab
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
00:00
01:00
02:00
03:00
04:00
05:00
06:00
07:00
08:00
09:00
10:00
11:00
12:00
13:00
14:00
15:00
16:00
17:00
18:00
19:00
20:00
21:00
22:00
23:00