S I A
Chiudi finestra

Colli di Luni DOC: un'eccellenza tra Liguria e Toscana

Colli di Luni DOC: un'eccellenza tra Liguria e Toscana

Il Vermentino è uno dei vitigni più rappresentativi della DOC Colli di Luni, una delle DOC interregionali che copre la parte orientale della Liguria e la Toscana occidentale.

La DOC Colli di Luni è stata istituita nel 1989 per valorizzare i vitigni locali, con un’attenzione particolare al Vermentino, ma include anche altre varietà come Trebbiano Toscano, Albarola e Sangiovese.

Questa zona, che abbraccia i comuni della provincia di La Spezia e Massa Carrara, si sviluppa nella valle del Magra, offrendo condizioni ideali per la viticoltura.

Colli di Luni: zona di produzione

Le uve destinate alla produzione dei vini “Colli di Luni” devono essere prodotte nella zona appresso indicata che interessa la provincia di La Spezia e quella di Massa comprendente in parte i seguenti comuni:
- provincia di La Spezia: comuni di Ortonovo, Castelnuovo Magra, Sarzana, Santo Stefano di Magra, Bolano, Calice al Cornoviglio, Beverino, Riccò del Golfo, Follo, La Spezia, Vezzano Ligure, Arcola, Lerici, Ameglia;
- provincia di Massa : comuni di Fosdinovo, Aulla, Podenzana.

Vini Colli di Luni DOC: composizione ampelografica

I vini a denominazione di origine controllata "Colli di Luni" sono prodotti seguendo specifiche regole riguardanti la composizione ampelografica delle uve.

Il Colli di Luni Vermentino richiede almeno il 90% di uve Vermentino, con un massimo del 10% di altri vitigni a bacca bianca idonei alla zona.

Per il Colli di Luni Rosso, il Sangiovese deve costituire almeno il 50% delle uve, con la possibilità di integrare fino al 50% altri vitigni a bacca rossa, idonei alla coltivazione in Toscana e Liguria.

Per il Colli di Luni Bianco, il Vermentino deve rappresentare almeno il 35% delle uve, mentre il Trebbiano Toscano deve essere presente in una percentuale che va dal 25% al 40%, lasciando spazio a un massimo del 30% di altri vitigni locali a bacca bianca.  

Infine, il Colli di Luni Albarola deve essere composto per almeno l'85% da uve Albarola, con la possibilità di includere fino al 15% di altri vitigni a bacca bianca locali, in linea con la tradizione e le normative della zona.

Colli di Luni DOC: accenni di terroir 

La Doc più produttiva della Regione Liguria, si caratterizza per una temperatura media di 13° e una piovosità media di 1230 mm annui.
I terreni più interessanti sono in collina, su substrati di flysch di arenaria e argille.
Il territori dona ai vini i profumi del mediterraneo e i sentori del mare. Scopri di più sul Terroir

CONTENUTI CORRELATI

Convocazione Assemblea dei Soci per approvazione del bilancio 2024

sold out

concluso

Convocazione Assemblea dei Soci per approvazione del bilancio 2024

30 marzo 2025 / ore posti disponibili
Il mio personale augurio a tutti voi

sold out

concluso

Il mio personale augurio a tutti voi

23 dicembre 2024 / ore posti disponibili
Alba Vitae: il regalo natalizio solidale consigliato da AIS Liguria  x

sold out

concluso

Alba Vitae: il regalo natalizio solidale consigliato da AIS Liguria x "La Band degli Orsi"

16 dicembre 2024 / ore posti disponibili
La Birra Baladin: una storia di passione, innovazione e italianità

sold out

concluso

La Birra Baladin: una storia di passione, innovazione e italianità

19 settembre 2024 / ore posti disponibili




© 2023 AIS Liguria - Termini e condizioni - Privacy policy - Credits